Your browser (Internet Explorer 7 or lower) is out of date. It has known security flaws and may not display all features of this and other websites. Learn how to update your browser.

X

Verso una scuola vera senza discriminazioni..

Quello che è accaduto nella scuola di Catanzaro ci riporta nel più lontano passato ma soprattutto ci può, purtroppo, proiettare nell’immediato futuro.

I fatti: ad esterrefatti genitori viene impedito che il figlio frequenti la scuola materna di Montepaone (Catanzaro) perché colpito da fibrosi cistica ritenuta dall’istituto infettiva. Il richiamo al passato è evidente: fino a tutto il 1960, frutto dell’ignoranza e della scarsissima integrazione scolastica, si riteneva che l’handicap potesse essere infettivo o come diceva Enzo Aprea “l’handicap è l’unica malattia che si trasmette con lo sguardo”.

Finalmente con il difficile, complesso, ma nel contempo affascinante ed oserei dire meraviglioso processo di integrazione scolastica che inizia con la chiusura delle scuole speciali e con l’emanazione della legge sull’integrazione scolastica  gradualmente questi fantasmi, anzi in cubi del passato vengono resi inconsistenti.

Perché allora parlare di rischio per il futuro? Perché a causa della mancanza sempre maggiore di strumenti in favore dell’integrazione che ha ridotto il numero di insegnanti di sostegno, degli assistenti agli alunni con disabilità e soprattutto delle equipe pluridisciplinari che hanno il compito non solo di elaborare la diagnosi dinamica ma anche di costituire l’interfaccia tra famiglia ed operatori scolastici, si rischia di ridurre l’aggiustamento continuo dell’integrazione scolastica.

E’ proprio qui il punto: non basta varcare la soglia della scuola perché si realizzi la complessa alchimia dell’interagire assieme tra alunni normodotati e quelli con disabilità ma è indispensabile, soprattutto per alcune categorie di disabilità, un alto livello di professionalità oltre che i mezzi adeguati. Purtroppo le sempre minori disponibilità impediscono in troppi territori di proseguire nel percorso già dettato dalla Costituzione del diritto allo studio e oltre 100.000  alunni con disabilità rischiano  in troppe realtà, tali difficoltà da rischiare l’esclusione.

Ma soprattutto per i nuovi ingressi si prospettano le maggiori  difficoltà, come per il bambino del catanzarese cui ignoranza, superstizione, mancanza di risorse impediscono addirittura l’ingresso. In questa situazione forse non si tornerebbe alle scuole speciali ma alle classi speciali che prive di qualsiasi utilità, anzi estremamente negative, risponderebbero ad un unico criterio: quello meramente economicistico di “concentrare” i bambini con disabilità termine che evoca ben altri ricordi del passato.

Mai come oggi, come in campagna elettorale, noi socialisti dobbiamo essere senza equivoci dalla parte della scuola vera, quella senza privilegi che con giusto senso di meritocrazia non escluda nessuno.  La lunga via dell’integrazione scolastica rappresenta come ho sempre detto la più ampia e profonda operazione di salute mentale nonché di formazione delle giovani generazioni che il nostro paese ha vissuto e sta vivendo. Metterla in qualche modo in discussione vuol dire rinunciare a pagine esaltanti e sempre vive della nostra democrazia.

Bambini siriani: dalla tragedia all’emergenza umanitaria

Dall’inizio della guerra interna nel territorio siriano la qualità di vita e poi la morte dei bambini siriani ha attraversato un escalation di dimensioni impreviste ed incommensurabilmente tragiche. Inizialmente i bambini venivano feriti e uccisi in maniera casuale ovvero erano vittime della guerra di strada e degli attentati che accadevano. Gradualmente però l’attenzione di chi vuol tenere sotto il tallone della dittatura i cittadini ha rivolto un’attenzione più mirata verso i bambini stessi usando il più vile dei ricatti: chiedere la resa per evitare che i bambini venissero uccisi. Da allora migliaia di bambini sono morti per attentati, cecchinaggio e bombardamenti frutto di una scellerata strategia mirata. Sempre più spesso si è assistito ad attentati con bombe nelle scuole, negli improvvisati campetti di calcio o alle file per il pane. Accanto a questo un’azione assai più subdola: distruggere prima i reparti pediatrici, poi gli ospedali da campo uccidendo addirittura i medici per evitare che i bambini venissero curati in caso di malattie o di incidenti. Con questa azione estremamente cinica non si colpiscono solo le vittime per l’azione di guerra in sé ma anche tutti quei bambini feriti o ammalati per motivi naturali destinati a morire per mancanza di cure.

E’ un numero di piccole vittime che non conosce ancora statistiche. Se quello che abbiamo descritto costituisce una tragedia di proporzioni enormi ed inaccettabile  è anche per i troppi silenzi che la circondano. Infatti a parte il nostro partito, il PSI, e qualche voce isolata soltanto l’UNICEF sostiene sin dall’inizio una campagna di informazione ma anche di interventi che dovrebbe trovare anche nel nostro paese un’attenzione ben maggiore dei politici e dei media.

La situazione attuale sta cambiando in maniera rapidissima diventando emergenza umanitaria. Per vari motivi coincidenti tutti i bambini siriani rischiano la propria vita. In questo momento la denutrizione generalizzata, i traumi psicologici che i bambini stanno vivendo, la mancanza di cure mediche per il motivi sopra detti rendono questa fascia di popolazione estremamente vulnerabile. Dobbiamo poi tener presente  che a questi bambini sono stati imposti oltre che continue immagini di violenze e lutti, lo sradicamento totale dalle proprie abitudini precedenti, vivono in un costante stato di stress fatto di paura, noia, dolore, senso di precarietà, mancanza di gioco e sogni. Se tutto quello che abbiamo detto li rende vulnerabili si aggiunge a ciò una nuova ma prevedibile variabile : “arriva il Generale Inverno” e su questi bambini fragilissimi il freddo può avere un’azione devastante e dirompente. Alla vulnerabilità biopsichica si aggiungono due variabili mortali: i bambini hanno ancora vestiti estivi e le tende da campo sono inadeguate per affrontare il freddo. A migliaia, inoltre, sono i bambini senza vaccini per cui vecchie malattie come la polio possono tornare ma sopratutto rischiano di morire per semplici influenze, bronchiti, polmoniti etc!!

E’ ora che la Comunità Internazionale si svegli e crei le condizioni di pace ma in attesa di questa, di creare delle self area o dei corridoi protetti che permettano a medici, infermieri, psicologi di intervenire portando con sè anche dosi massicce di farmaci (sopratutto vaccini ed antibiotici), ed accanto a questo, indumenti invernali e coperte oltre che tende idonee. Non si può pensare che per scarsi interessi economici di lobby internazionali si permetta che i bambini che già muoiono per questa guerra, muoiano di freddo . E’ indispensabile una mobilitazione immediata che parta anche dal nostro Paese. E’ insopportabile pensare a qualche punto di spread o al chi sale e chi scende nell’hit parade della politica italiana e non si colga il grido di dolore di questa generazione di piccoli che rischia di uscire dalla scena della vita prima ancora di aver iniziato a farne parte.

A volte la diplomazia ed i partiti come è giusto si mobilitano e mobilitano i media per una singola persona da salvare. Talvolta però sorge il dubbio che questa persona serva a far pubblicità a chi si mobilita in maniera sin troppo facile. Mobilitarsi per decine di migliaia di bambini e difendere la loro vita è molto più complesso, difficile e anche scomodo. Ma questa sfida deve essere accettata…ORA E SUBITO!!

I sogni infranti di questi bambini ci chiedono nei loro silenzi di essere concreti e di non farci dire in un domani che sta dietro alla porta ” Scusateci ma eravamo distratti da altre cose”.